Offerte Placet
Le offerte a condizioni contrattuali prestabilite dall’Autorità.
CHI PUÒ ADERIRE
Possono aderire alle offerte PLACET tutti i clienti domestici e i clienti “altri usi” alimentati in bassa tensione. Sono esclusi invece dall’ambito di applicazione delle offerte PLACET le amministrazioni pubbliche, le utenze di illuminazione pubblica e le utenze alimentate in media, alta o altissima tensione. Qualora un cliente abbia più punti di prelievo, può aderire all’offerta PLACET solo qualora tutti i suoi punti di prelievo rispettino i requisiti di cui sopra.
COME ADERIRE
Puoi aderire alle offerte PLACET di E’-Di Energia contattandoci direttamente.
COME È FORMULATO IL PREZZO
Le offerte PLACET sono offerte di libero mercato che prevedono condizioni contrattuali standard e una struttura di prezzo definita dall’Autorità (ARERA). In particolare, il prezzo offerto sarà rappresentato in una quota fissa mensile PFIX e una quota variabile PVOL proporzionale ai consumi, alle quali si andranno ad aggiungere le ulteriori componenti (dispacciamento, trasporto, oneri di sistema, imposte, ecc..) come stabilite dall’Autorità.
Le offerte PLACET possono essere formulate a prezzo fisso o a prezzo variabile, e il contratto vale per 12 mesi. Almeno tre mesi prima della scadenza contrattuale verrà inviata una comunicazione nella quale sarà presentata l’offerta PLACET della medesima tipologia in vigore, aggiornata ai valori di mercato attualizzati: il cliente potrà decidere se aderire nuovamente alla PLACET, cambiare tipo di prezzo con altra offerta del mercato libero dello stesso fornitore o altro fornitore, senza alcuna spesa o onere aggiuntivo. Nel caso il cliente non effettui alcuna scelta, verrà applicata dal fornitore per i successivi 12 mesi l’offerta presentata nella comunicazione.
OFFERTA PLACET ENERGIA ELETTRICA A PREZZO FISSOIl prezzo si compone in una “quota fissa” PFIX mensile e in una “quota variabile” PVOL, comprensiva delle perdite di rete e suddivisa per fascia oraria e proporzionale ai consumi. I prezzi sono fissi e invariabili per 12 mesi dall’inizio della fornitura. Il prezzo PVOL è suddiviso nelle fasce orarie F1, F2, F3, dove:
Nel caso di contatori non trattati monorari, ai clienti domestici sarà applicata una tariffazione differenziata nelle fasce orarie F1 ed F23 mentre agli utenti diversi dai domestici sarà applicata una tariffazione differenziata nelle fasce orarie F1, F2, F3. Qualora l’utenza domestica o non domestica fosse dotata di contatore monorario sarà applicata una tariffazione nella fascia oraria F0. Tutte le altre voci di costo in fattura sono stabilite dall’Autorità e aggiornate con le modalità e tempi dalla stessa stabiliti. | OFFERTA PLACET ENERGIA ELETTRICA A PREZZO VARIABILEIl prezzo si compone in una “quota fissa” PFIX mensile e in una “quota variabile” PVOL, che sarà aggiornata mensilmente tramite la formula: PVOL = (1+ l)*( P_INGM +a) Dove: l è il fattore di correzione per tenere conto delle perdite di rete di cui al TIS; P_INGM è il valore consuntivo medio aritmetico mensile del PUN Index GME, espresso in €/kWh, così come determinato dal GME, eventualmente differenziato per fasce ai sensi del comma 18.3, e pubblicato sul sito internet dell’Autorità; α è il parametro, liberamente determinato dal venditore e fissato e invariabile per 12 mesi dalla data di attivazione della fornitura, espresso in €/kWh rappresentativo dei costi per la spesa della materia prima non coperti dal PUN Index GME. Il prezzo variabile PVOL è suddiviso nelle fasce orarie F1, F2, F3, dove:
Nel caso di contatori non trattati monorari, ai clienti domestici sarà applicata una tariffazione differenziata nelle fasce orarie F1 ed F23 mentre agli utenti diversi dai domestici sarà applicata una tariffazione differenziata nelle fasce orarie F1, F2, F3. Qualora l’utenza domestica o non domestica fosse dotata di contatore monorario sarà applicata una tariffazione nella fascia oraria F0. Tutte le altre voci di costo in fattura sono stabilite dall’Autorità e aggiornate con le modalità e tempi dalla stessa stabiliti. |